Soccer Conditioning Coach

1 2 3 4 5
Paul Gotsis - Soccer Conditioning Coach

Παρασκευή 4 Οκτωβρίου 2013

Individual Preparation before the Training True or False

Trainings today both in Greece and in Europe are more general in nature.The duration of the training range between 1.15'-1.30' .Ιt's enough for the players to have improvement only with the daily workouts.Finaly is True or False to make someone a Pre-warm up Training in the Gym before the normal training ?
My opinion is that the players MUST make a pre warm -up traing 3-4 times per week.I have an excellent experience in my previous squad Skoda Xanthi Fc where I established this process.Initially the players didn't like to follow this and were hesitant.(The process was all the players except the injured players 45'min- 1 hour before in the Gym .But after 4-5 months they understοοd my philosophie.
Every player had an individual Programm in relationship with his deficiencies.
Τhe exercises are for all the muscles.(Abs-Planks-Lunges -etc).The target of these Individual Programms are:
1.Better entrance in the Warm up of the Squad.
2.Ιmprove muscle imbalances
3.Injury Prevention (Enough Prioproceptive Exercises)
4.Core  Stability for the whole Trunk
5.Energise the testosterone
6.Better Cocentration inside in the Training
The results were incredible.The improvement high.Enough players and when after left of the sguad continue this work because understand the results of this work.They trusted my work because they had higher performance  without Injuries. I SUGGEST IT BUT WITH PROGRAMMES AND MEASURES.

 Italiana Lingua





 PREPARAZIONE  INDIVIDUALE PRIMA L'ALLENAMENTO GIUSTO O SBAGLIATO ?
Allenamenti oggi sia in Grecia sia in Europa hanno simile modulo di lavoro (piu genere).Durata le allenamento e 1.15'min -1.30'min .E sufficiente per i giocatori che hanno un miglioramento solo con quotidiano allenamenti.
Ιnfine e giusto o sbagliato si fa pre-riscaldamento in palestra  prima di normale allenamenti?
A mio avisso i giocatori devono fare un pre-riscaldamento in palestra 3-4 volte per settimana .Ho avvuto un notevole esperienza la mia ultima squadra -Skoda Xanthi fc Super League Grecia-devo stabilito questa processο.La procedura era tutti i giocatori sono 45'-1 ora prima di allenamento in palestra ,oltre a gli infortunati.Come principio i giocatori erano esitanti .Dopo 4-5 mesi capito la mia filosofia.Ogni giocatore ha un specifiche programma rispeto le suoi diffeti.Le esercitazioni in palestra sono stati (Abdominale-Affondi-Squats-etc).L'obiettivo di questi esercizi e' :
1.Migliore entrata nel primis riscaldamento.
2.Migliorare squilibri muscolari.
3.Infortuni preventiva (Propriocettiva esercizi).
4.Core Stabilization per tutto il tronco.
5.Accendere le testosterone nel muscoli dei giocatori.
6.Migliore concentrazione nel allenamento.
I risultati sono stati altamente e estrenamente.Le miglioramento grande.Alcuni giocatori ancora lasciato con la squadra hanno continuato questo lavoro anche perche che si fida di me.Αbbiano fiducia perche hanno visto i risultati,alta efficienza senza infortuni. IO PROPPORE QUESTO LAVORO MA SEMPRE CON PROGRAMMA E MISURA.


http://youtu.be/yxcmdHsebiE
Internazionale Fc players make Pre-warm up before the Training.



Fitness Coach-Preparatore Atletico Proffesionista
Paul Gotsis





Σάββατο 24 Αυγούστου 2013

Functional Strength Training





Stade Rennais Fc



















Excellent video from the Preparation of the French Football Team Stade Rennais fc 2012-13
Enough functional strength training exercises and prioproceptive.
Nice exercises for the Pre-season period and In-season period.
staderainnesonline channel

Παρασκευή 19 Ιουλίου 2013

Test di Leger in Calcio

-Un Test famoso e molto importante all inizio della 
Preparazione in Calcio-


Preparatore Atletico :Giuseppe Pondrelli
07.2013

Preparatore Atletico :Paolo Bertelli
07.2011

TEST DI LEGER Questo è un test da campo molto diffuso negli sport di squadra, in particolare nel calcio. Test di LegerTest massimale incrementale, che ci permette, servendosi del cardiofrequenzimetro, di ricavare la V.A.M. (massima velocità aerobica) ed in modo indiretto, mediante l’utilizzo di opportune equazioni, il massimo consumo d’ossigeno (VO2 max) dell’individuo. La prova consiste nel percorrere una serie di tratti di 20 m, da compiere consecutivamente in andata e ritorno (percorso a navetta), con incrementi di velocità ad ogni minuto. Protocollo: il percorso è delineato ponendo due coni o disegnando due linee parallele una dall’altra su superficie regolare. Il o i soggetti da valutare, devono quindi, con l’ausilio di un segnale sonoro (beep), registrato su un nastro magnetico e scandito da un registratore, fare la spola tra le due linee che delimitano i 20 m del percorso. Gli atleti regoleranno l’andatura in modo da trovarsi sulla delimitazione della linea in corrispondenza del bip sonoro. Una volta toccata la linea bisognerà invertire il senso di marcia per raggiungere quella opposta al successivo segnale acustico. La velocità iniziale è di 8,5 Km/h e sarà aumentata, seguendo la scansione dei bip sonori, di 0,5 km/h ogni minuto (step). Il test s’interrompe quando il soggetto non è più in grado di mantenere, per due volte consecutive, il ritmo dell’avvisatore acustico. Lo scopo del test sarà quindi quello di compiere il maggior numero di step. Al termine della prova, si potrà risalire, mediante opportune equazioni alla V.A.M., al VO2 max ed al tempo previsto di percorrenza delle ripetute sui 1000 m di corsa, per innalzare il loro valore. Grazie all’utilizzo del cardiofrequenzimetro, si potrà monitorare la frequenza cardiaca della prova, per avere un quadro completo dei dati di riferimento.
scienzadellosport.it

Παρασκευή 21 Ιουνίου 2013

Notification


    Completed after 3 years my collaboration with Skoda Xanthi Fc.
    2010-2011 : 9 Rank 36 Points
    2011-2012 : 11 Rank 36 Points
    2012-2013 : 7 Rank  40 Points ( Εuropean Participation)